
SUORE DELL'IMMACOLATA DI S. CHIARA

Tre Sorelle: Teresa, Cecilia e Antonia Faioli
L’Istituto come forza innovatrice di una società che cambia
Accorgersi di vivere non è da tutti. Eppure, alla scuola della quotidianità, tutti possono apprendere, giorno per giorno, quelle novazioni umane di base indispensabili per condurre una vita autenticamente umana.
Anche le sorelle Faioli, come a tutti, è stata data la possibilità d’ acquisire, gradualmente, quella autocoscienza che è il presupposto delle proprie scelte libere e responsabili.
A ben vedere, la scuola nella sua quotidianità o con le sue esperienze forti, prepara efficacemente alle grandi scelte della vita. Il rischio è che tutto venga banalizzato, soprattutto attribuendo al “caso” l’esistenza e le vicende dell’esistere. Ma leggere tra le righe della propria vita è una grazia e una conquista: possibilità e libertà di vedere , di capire, di scegliere.
Le tre sorelle Teresa, Cecilia, Antonia Faioli decisero di dedicarsi alla istruzione elementare delle ragazze e alla loro formazione cristiana mediante la scuola e per questo motivo misero a disposizione la casa paterna.
L'abilità e la santità delle tre sorelle avevano richiamato alla loro scuola numerose fanciulle per cui fu necessario trasferirsi, la vigilia di Natale dello stesso anno, (1747) sempre con l'appoggio del vescovo, in un'altra abitazione più grande, che appartiene ancora alla Congregazione sotto il nome di "Casa Madre".
Qui le Faioli passarono trentuno anni nell'insegnamento, nel silenzio e nella pratica della virtù. Alle tre sorelle si erano frattanto unite, fin dal principio, altre pie donne animate dallo stesso ideale e dallo stesso programma.
Il nostro scopo

EDUCARE - ISTRUIRE - CRESCERE INSIEME
nella serenità e nel rispetto della persona, offrendo un servizio qualificato, che favorisca il successo formativo di ciascuno, attraverso attività coerenti, graduali e progressive dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
La nostra storia

Nel 1969 la periferia sud di Roma attraversava un periodo di crescente ed intensa immigrazione. L’Istituto “Maria Immacolata" si propose come presenza cristiana in una società sempre più pluralistica , rivelando, con la sua natura di scuola cattolica, la ricchezza della fede, presentandola, come risposta ai grandi problemi che travagliano l’umanità.